Prima dell’istituzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il territorio cilentano era ben distinto dagli altri, benchè parte della Lucania, e questa sua originalità si ritrova facilmente nel dialetto e nelle tradizioni gastronomiche. Il Cilento ha ispirato poeti e cantori e molti miti greci e romani sono ambientati nelle sue coste: il più famoso è quello dell'isola delle sirene, creature nefaste che, secondo Omero, con il loro canto irretivano i marinai che, perdendo il senno, si schiantavano sugli scogli con le loro imbarcazioni. La presenza umana nel territorio risale al Paleolitico: i primi abitanti vivevano nelle grotte di Camerota, dove si sono scoperti i resti di ominidi inizialmente classificati come una nuova specie, Homo camaerotensis, mentre a Palinuro, si sono rinvenuti materiali dell'industria della pietra. Le grotte di Castelcivita, San Giovanni a Piro e San Marco di Castellabate, conservano reperti paleolitici e a Capaccio e a Paestum, sono emersi corredi funerari di età neolitica della locale civiltà del Gaudo.
Parallelamente, il ritrovamento di manufatti e utensili provenienti dal vicino Tavoliere pugliese e dalle Lipari, inoltre, testimoniano l’importanza del Cilento quale nodo di scambi e commercio.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.