Locations correlate:
Genova (GE) Capalbio (GR) Orbetello (GR) San Remo (IM) Ventimiglia (IM) Lucca (LU) Viareggio (LU) Carrara (MS) Cerveteri (RM) Civitavecchia (RM) Ladispoli (RM) Roma (RM) Santa Marinella (RM) Albenga (SV) Savona (SV) Vado Ligure (SV) Tarquinia (VT)
La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C., in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria, e oggi raggiunge la Francia costeggiando il mar Tirreno ed il mar Ligure.
Il tracciato della via romana, poi detto via Aurelia Vetus, ancora oggi via Aurelia antica, partiva dal Foro Boario oltrepassando il Tevere e attraversando, in parte sul viadotto visibile nelle cantine degli edifici di via della Lungaretta, la zona paludosa che sarebbe poi diventata Trastevere, per poi salire al Gianicolo.
L’Aurelia, nella prima costruzione, arrivava a Vada Volaterrana, poi prolungata fino alla piazzaforte di Pisa dove si interrompeva a causa dell'ampia zona paludosa detta Fossae Papirianae, quella che è oggi la costa Versiliese, ma anche per la presenza dei bellicosi Apuani, detti anche Liguri Montani o Sengauni.
La strada rimase interrotta a Pisa per secoli poi fu prolungata dal censore Emilio Scauro con l’intento di raggiungere Luni deviano verso Lucca, ma i lavori furono nuovamente interrotti per la presenza di un’altra palude e quando Cesare ebbe la necessità di velocizzare i collegamenti per partire alla con conquista della Gallia, diede incarico al figlio di questi, che ne portava il nome, di costruire una sorta di "scorciatoia" che potesse raggiungere Luni. Questa seguì un percorso collinare, con deviazione su Lucca, diventando quella che oggi è la strada provinciale Sarzanese, che effettivamente collega Lucca con Camaiore e con Massa proseguendo fino a Sarzana.
Intorno al 13 a.C. Augusto fece costruire la via Julia Augusta e il Trofeo di Augusto a La Turbie (sopra l'attuale Principato di Monaco), per celebrare la sottomissione di tutte le popolazioni alpine.
Nei secoli successivi, con ulteriori interventi, la via Aurelia compose quel "puzzle" che oggi è conosciuto come SS1 Aurelia e che va da Roma fino a Ventimiglia (attuale confine di Stato) e prosegue verso Nizza, Tolone e Marsiglia fino ad Arles, portando così la lunghezza totale del sistema Aurelia/Julia-Augusta a 962 chilometri.
Le “tappe” in Italia
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.