Diversi studiosi concordano che Shakespeare scrisse il suo Romeo e Giulietta ispirandosi ad una novella di Luigi Da Porto che, durante una festa in maschera presso la residenza dei Savorgnan, conobbe Lucina Savorgnan Del Monte, sua lontana cugina, e se ne innamorò perdutamente.
Un amore nato sfortunato, soprattutto a causa dell’inasprimento del conflitto sociale che Udine stava vivendo e che porterà, il giorno seguente all’incontro (27 febbraio 1511), alla feroce rivolta della “crudel zobia grassa”, durante la quale furono trucidati gli avversari politici dei Savorgnan.
Segretamente, i due cugini si scambiarono una promessa di matrimonio che non fu mantenuta perché, nel giugno dello stesso anno, Luigi, in uno scontro con le milizie austriache, fu ferito al collo da un colpo di lancia che lo lasciò paralizzato sul fianco sinistro.
Ritiratosi nella sua villa di Montorso Vicentino, apprese la notizia delle nozze tra la sua amata e il cugino Francesco Savorgnan Della Torre e, profondamente addolorato, scrisse la novella dedicata all’amata, ma ambientandola nella Verona del Trecento.
Circa settanta anni dopo, William Shakespeare lesse il racconto e ne trasse ispirazione per il suo dramma.
La vera casa di Giulietta dovrebbe quindi essere la villa dei Savorgnan, passata poi agli Ottelio, presso il borgo di Ariis, circondata da uno bellissimo giardino oggi di proprietà della Regione.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.