Centro cittadino dell'Aquileia romana, il Foro si estendeva per circa 115 metri, affiancato da due ali porticate e da una balaustra marmorea ornata di statue.
La piazza si trovava all'incrocio tra il decumano massimo, la via che correva da est a ovest, e il cardo massimo, quella diretta da nord a sud, e su entrambi lati di aprivano le tabernae, i negozi dell'epoca.
Su uno dei lati del Foro, in epoca diocleziana, si affacciava probabilmente la zecca imperiale, mentre in fondo alla piazza si trovava la Basilica costruita sull'esempio della Ulpia del foro Traiano di Roma.
A nord si trovavano, invece, la curia, il comitum, dalle funzioni dell'odierno municipio, e il macellum.
Alcuni ipotizzano che le scene della colonna di Traiano ritraggano il foro di Aquileia dove l'imperatore sarebbe passato nel 105 durante la campagna dacica.
Nessun racconto è presente per questa ispirazione.
La tua privacy è di fondamentale importanza per noi. Noi e i nostri partner utilizziamo, archiviamo ed elaboriamo i tuoi dati personali per ottimizzare:
il nostro sito web, ad esempio migliorando la sicurezza e la tua esperienza utente, ad esempio ricordando il nome dell'account, le impostazioni della lingua ove
applicabile e conducendo analisi.
Puoi personalizzare le impostazioni sui cookie di seguito. Scopri di più nella nostra
Politica sulla privacy e
nell'Informativa sui cookie.
questi cookie sono essenziali affinché i nostri siti web e i servizi eseguano funzioni basilari e sono necessari per il funzionamento di determinate funzionalità. Questi includono quelli necessari per consentire agli utenti registrati di autenticarsi ed eseguire funzioni legate all'account, memorizzare le preferenze impostate dagli utenti come nome account, lingua e posizione e garantire che i nostri servizi funzionino correttamente.
questi cookie ci consentono di ottimizzare le prestazioni raccogliendo informazioni su come gli utenti interagiscono con i nostri siti web, incluse le pagine più visitate, nonché altri dati analitici. Utilizziamo questi dettagli per migliorare il funzionamento dei nostri siti web e per capire come gli utenti interagiscono con essi.